Formazione

CORSO ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AUTOTRASPORTATORE

Rivolto a coloro che intendono conseguire l’idoneità professionale per il trasporto nazionale ed internazionale su strada di merci o viaggiatori, il corso è caratterizzato da un approccio operativo e prevede numerose esercitazioni sui test d’esame e sui casi pratici al fine di permettere a ogni partecipante di acquisire la migliore preparazione e sostenere positivamente l’esame per diventare autotrasportatore. La divisione didattica del Gruppo Voltiana organizza periodicamente i corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore sia fino a 35 quintali, sia in presenza sia attraverso lo strumento della didattica a distanza conformemente alle recenti prescrizioni ministeriali. I corsi permettono altresì di attestare il requisito dell’idoneità professionale necessario per l’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori.
La sezione pratiche albo autotrasportatori offre assistenza a 360° per dimostrazioni di altri requisiti quali, ad esempio, quello dell’idoneità finanziaria, nonché un servizio di assistenza per il disbrigo delle pratiche di iscrizione all’Albo Autotrasportatori, iscrizione al REN e accesso al mercato.

Vedi anche – Pratiche e Consulenza Automobilistica

CORSO SUL CORRETTO UTILIZZO DEL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE/ANALOGICO

Il corso si rivolge principalmente al personale conducente di veicoli per i quali è obbligatoria l’installazione del tachigrafo analogico o digitale. Il conseguimento dell’attestato di frequenza del corso solleva il datore di lavoro dalle responsabilità derivanti dall’utilizzo non regolare dello strumento nonché del mancato rispetto delle disposizioni dettate dalla normativa sui tempi di guida e di riposo da parte dei propri conducenti.
Il corso può essere tenuto in presenza presso le aule di ciascuna sede del Gruppo Voltiana oppure “on site” presso le sedi delle aziende clienti che dispongano di adeguati spazi.  Il corso può essere tenuto anche attraverso lo strumento della didattica a distanza.

Vedi anche – Consulenza Gestione Cronotachigrafo

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DI CERTIFICATI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE KB E PER L’ESAME DI ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI

Il corso è rivolto a coloro che intendono effettuare il servizio di trasporto di persone con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici (servizio taxi/servizio di noleggio con conducente). I programmi formativi permettono ad ogni partecipante di acquisire facilmente le fondamentali conoscenze per sostenere positivamente l’esame per l’accertamento dell’idoneità dinanzi alla Commissione Provinciale Esaminatrice che rende possibile l’iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli pubblici non di linea presso la Camera di Commercio.

CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI RESPONSABILE TECNICO

Il corso è rivolto a tutti i responsabili tecnici che hanno necessità di adeguare la propria posizione entro il 16 ottobre 2022 o coloro i quali intendono conseguire l’abilitazione per ricoprire le funzioni di responsabile tecnico in materia di gestione dei rifiuti. Il percorso formativo permette un agevole approccio alle materie della prova d’esame, il materiale didattico realizzato dal personale docente del Gruppo Voltiana consente di apprendere facilmente anche i quesiti più complessi.

Vedi anche – Consulenza Albo Gestori Ambientali

CORSO OBBLIGATORIO HACCP

Il corso si rivolge a tutti gli operatori impiegati nella filiera logistica dei prodotti alimentari deperibili e non (compreso alimenti per animali), costituiti da addetti al confezionamento delle merci, i magazzinieri e il personale conducente. Il percorso formativo offerto dalla divisione didattica del Gruppo Voltiana, organismo di formazione accreditato da Regione Lombardia, è strutturato sulla base delle indicazioni dettate dalla vigente normativa europea, ed include una particolare formazione alla figura dell’Operatore Settore Alimenti (OSA) quale responsabile della vigilanza del settore conformemente alle prescrizioni di legge e si conclude con il rilascio dell’attestato valido ai fini della dimostrazione degli obblighi formativi per la gestione dei prodotti alimentari.

Vedi anche – Consulenza ATP – HACCP

CORSI SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS. 81/2008

La proposta formativa offerta dalla divisione didattica del Gruppo Voltiana consente ad ogni impresa operante nel comparto del trasporto e della logistica di ottemperare a tutti gli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro (corsi di formazione e aggiornamento per Lavoratori, RSPP, RLS, Addetti Antincendi e Primo soccorso).
La divisione consulenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008 offre un servizio completo comprensivo di tutti gli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa vigente tra cui la redazione ed aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI).

Vedi anche – Sicurezza Sul Lavoro e Sorveglianza Sanitaria

Grazie alla partnership con Medical Project srl, azienda del Gruppo Voltiana, la struttura è in grado di completare l’offerta anche sul piano della medicina del lavoro.

Scopri di più – www.medicalproject.it

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ADR PER CONDUCENTI (PATENTINO ADR)

Il corso per il conseguimento/rinnovo del Patentino ADR è rivolto a tutti i conducenti che trasportano merci pericolose in regime ADR e si svolge con cadenza mensile presso la sede del Gruppo Voltiana a Como in via Canturina 49.  Il corso di tipo BASE – necessario per trasportare merce confezionata in colli – è strutturato in tre lezioni, strutturate in due sabati e una domenica dalle ore 08.00 alle ore 14.00. Il corso di specializzazione CISTERNA – necessario qualora si abbia la necessità di trasportare anche merce sfusa in autobotte – prevede un ulteriore modulo aggiuntivo comprensivo di una domenica dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e del sabato successivo con il medesimo orario. Obiettivo del corso è raggiungere un’adeguata preparazione al fine di poter superare con esito positivo la relativa prova d’esame, ma anche fornire un’approfondita conoscenza e una sensibilizzazione ottimale, indispensabili per poter trasportare in sicurezza e nel rispetto della normativa vigente le merci pericolose ADR.

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO CE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER CONSULENTI ADR

Il corso si rivolge a coloro i quali abbiano la necessità di acquisire l’abilitazione di Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di merci ADR, obbligatoria per tutte le imprese che effettuano operazioni di carico, scarico, trasporto, imballaggio, etichettatura, etc. di merci pericolose in regime ADR.
Il corso è strutturato in 4 lezioni che possono essere svolte in presenza – presso una delle aule del Gruppo Voltiana ubicate in Pero (MI); via Newton n° 12 oppure in Como, via Canturina n° 49 – oppure con didattica a distanza.
Il corso è ulteriormente integrato da lezioni di approfondimento in occasione delle quali viene testato il livello di preparazione degli allievi attraverso simulazioni d’esame con approccio ragionato al fine di poter raggiungere un’adeguata e completa preparazione. Completano l’offerta formativa la predisposizione e la consegna delle istanze d’esame presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente, nonché il monitoraggio di tutte le fasi successive.

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER IL PERSONALE VIAGGIANTE E NON VIAGGIANTE DI CUI AL CAPITOLO 1.3 ADR

Il corso si rivolge, in generale, alle persone impiegate presso gli operatori di cui al capitolo 1.4 ADR il cui campo di attività comprende operazioni di carico, scarico, confezionamento, etichettatura, trasporto, predisposizione della documentazione di trasporto, etc. In base al capitolo 1.3 ADR tutti costoro devono avere ricevuto un’adeguata formazione rapportata alle esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose, in misura proporzionata alla gravità dei rischi di ferite o d’esposizione derivanti al verificarsi di incidenti durante il trasporto di merci pericolose, compresi il loro carico e scarico.
Il percorso formativo altamente specializzato permette di approcciarsi con chiarezza e professionalità alle prescrizioni generali delle disposizioni concernenti il trasporto di merci pericolose classificate ADR, entrare nel dettaglio delle singole aree tematiche di prevenzione nonché delle procedure da seguire per la movimentazione in sicurezza e negli interventi di emergenza.
Destinatari del corso sono coloro i quali:
– classificano le merci pericolose;
– imballano le merci pericolose;
– marcano ed etichettano merci pericolose;
– preparano i documenti di trasporto per merci pericolose;
– trasportano merci pericolose in regime di esenzione parziale (1.1.3.6 ADR);
– trasportano merci pericolose in regime di esenzione totale (“limited quantity” cap. 3.4 ADR);
– trasportano merci pericolose in regime ADR;
– fanno osservare o sorveglia o ispeziona per la conformità a regole o regolamenti;
sono comunque coinvolti nel trasporto di merci pericolose così come stabilito dall’autorità competente.

CORSO IMDG

Il corso si propone l’obiettivo di fornire un’adeguata formazione teorico-pratica per la corretta preparazione delle spedizioni di merci pericolose via mare. In forza del capitolo 1.3.1.1 IMDG Code “il personale di terra impegnato nel trasporto di merci pericolose destinate ad essere trasportate per mare deve avere una formazione sui contenuti delle disposizioni sulle merci pericolose commisurata alle proprie responsabilità. I dipendenti devono essere addestrati conformemente alle disposizioni del 1.3.1 prima di assumere delle responsabilità e devono svolgere funzioni per le quali la formazione richiesta non è ancora stata fornita solamente sotto la supervisione di una persona addestrata”.

Destinatari del corso sono coloro i quali:
– classificano le merci pericolose;
– imballano le merci pericolose;
– marcano ed etichettano merci pericolose;
– preparano i documenti di trasporto per merci pericolose;
– trasportano merci pericolose in regime di esenzione parziale (1.1.3.6 ADR);
– trasportano merci pericolose in regime di esenzione totale (“limited quantity” cap. 3.4 ADR);
– trasportano merci pericolose in regime ADR;
– fanno osservare o sorveglia o ispeziona per la conformità a regole o regolamenti;
– sono comunque coinvolti nel trasporto di merci pericolose così come stabilito dall’autorità competente.

Vedi anche – Consulenza ADR, RID, IMDG, IATA

Create your account

Voltiana WhatsApp Chat
Invia WhatsApp